Canali Minisiti ECM

Tumori: chemio direttamente al fegato, nuova tecnica a Bari

Oncologia Redazione DottNet | 13/01/2017 11:58

Le aspettative di vita del paziente possono aumentare anche del 30-40%

 Ridurre gli effetti collaterali delle terapie antitumorali, aumentare la sopravvivenza del paziente del 30-40%, concentrando chemio e radioterapia direttamente ed esclusivamente sulle metastasi al fegato causate dai tumori alla mammella e al colon-retto. Il risultato è stato raggiunto dall'Irccs Giovanni Paolo II di Bari, che  ha presentato alcuni dati relativi alle due tecniche: il Port intra-arterioso epatico, praticato solo nell'oncologico barese; e la Radioembolizzazione, che l'Irccs del capoluogo è l'unico al Sud a utilizzare. Il direttore dell'unità di Oncologia interventistica e medica integrata dell'Irccs di Bari, Cosmo Damiano Gadaleta, ha spiegato che il Port intra-arterioso epatico è "l'impianto interno all'organismo di un dispositivo intrarterioso stabile, dall'inguine fino al fegato". "Attraverso un buchino della pelle di due millimetri - fa notare il medico - si naviga nei vasi sanguigni, anche per 4 ore, con l'ausilio della guida dei raggi 'x' (angiografia)". "Quindi - prosegue - giunti in prossimità del fegato, chiudiamo con dei tappini, piccoli emboli metallici, le arterie collaterali extraepatiche che originano dall'asse vascolare comune diretto al fegato e agli organi vicini, affinché non siano intaccati dal chemioterapico gli organi sani, venendosi così a creare un'unica strada percorribile dal farmaco che va direttamente ed esclusivamente dall'aorta al fegato".


    Questa metodologia di cura "puramente chimica - rileva Gadaleta - consistente nell'iniezione del chemioterapico per mezzo di una pompa elettronica esterna collegata con un aghetto transcutaneo, a goccia lenta e prolungata nel tempo, permette di ottenere alte concentrazioni solo nel fegato, evitando gli effetti collaterali di tossicità generale che troppo spesso funestano il paziente". Con la Radioembolizzazione, detta anche Sirt (Selective internal radiation therapy), invece, milioni di piccole sfere di resina o vetro contenenti materiale radioattivo vengono iniettate nelle arterie del fegato direttamente nei vasi che alimentano il tumore: qui si fermano emettendo radiazioni 'corte' che uccidono le cellule rompendo le catene del Dna. Questa tecnica si usa quando le metastasi epatiche, sia da cancro del colon-retto sia da cancro della mammella, a causa del loro numero e della loro grandezza non possono essere asportate o non si può intervenire con ablazione. In determinati casi è possibile utilizzare entrambe le tecniche, Port intra-arterioso e Radioembolizzazione, su uno stesso paziente.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Ti potrebbero interessare

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso